SEZIONE SCUOLA
Nata per soddisfare le esigenze di chi si avvicina a questa nobile arte. Attività riconosciuta come scuola di Falconeria da Statuto già dal 2006 come Alta Scuola di Falconeria Italiana e dal 2003 con varie enti.
Negli anni di attività della scuola sono stati formati vari allievi (oggi falconieri) che portano avanti i principi del Circolo Falconeria Maestra, dove la prima regola è il benessere animale e il rispetto verso il rapace, e dove si vive insieme e si cerca di minimizzare gli errori attraverso la prevenzione.
Il nostro principio fondamentale è: sfatare la frase … IL FALCO NON SI AFFEZIONA AL FALCONIERE E NON PROVA NESSUN SENTIMENTO … perché la risposta da dare è … PERCHE’ HAI UN FALCO … principalmente la “razza” umana sceglie un animale non solo per le prestazioni, ma anche per il rapporto che riesce a instaurare con lui. Fortunatamente chi si avvicina a quest’arte non vede il falco solo come mezzo di caccia ma come compagno di vita, infatti una grossa percentuale di possessori di rapaci, oggi, hanno rapaci sia notturni che diurni che “vivono” regolarmente tutti i giorni, facendoli volare regolarmente, principio che va al di la dell’utilizzo per la caccia, che allo stesso modo porta rapace e conduttore all’affezione reciproca, tanto che da mezzo di caccia, modo freddo di identificare il rapace, è diventato animale d’affezione. L’attività di caccia con i rapaci è la base della falconeria, ma oggi non deve essere solo questa, altrimenti si andrebbe contro l’estinzione di questa nobile arte che, invece vede, sempre di più, nuovi adepti amatoriali.
Tornando alla frase NON SI AFFEZIONANO … abbiamo visto (e recuperato) falchi stressati che si strappano le piume e le penne dopo aver cambiato “compagno” umano (padrone), ne abbiamo visti altri con nel volto la paura, il cessare di nutrirsi, e altro ancora, e questo sempre dopo “l’abbandono”, e allora forse è al contrario, chi non prova sentimenti? Il compito della nostra Associazione è quello di far evitare errori tipo l’acquisto incauto, magari perché qualcuno, su qualche chat ha consigliato la poiana di Harris “perché è la più facile da fare” … sbagliato il principio, sbagliata la specie … in primis va vagliato il tempo a disposizione da dedicare al falco, quali sono le aspettative e se si ha un territorio vicino e adeguato per il volo (oltre alle autorizzazioni).
I corsi/scuola organizzati da anni dal circolo portano a proseguire nella crescita attraverso l’iscrizione all’associazione CIRCOLO FALCONERIA MAESTRA, partecipando così alla vita associativa e ai vari corsi di aggiornamento.
Gli iscritti al Circolo Falconeria Maestra sono in possesso di un tesserino di riconoscimento che viene rinnovato annualmente con il proprio profilo personale, cacciatore col falco, falconiere, aquiliere, astoriere, gufiere, falcofilo, figurante storico, rievocatore storico di falconeria o altro.